Attività Alunni
- Dettagli
- Visite: 135
GIOVEDI’ 27 APRILE 2023, presso l’AULA MAGNA della sede “G. GALILEI” si è tenuto l' incontro con Antonio Spada, giovane autore del LIBRO dal titolo “LA CORAGGIOSA BATTAGLIA DI LUCA”. L'evento ha visto la partecipazione di tutti gli studenti delle classi Terze della Scuola Secodaria di Primo Grado del I.C "G. Galilei".
La coraggiosa battaglia di Luca è un romanzo che narra le vicende di Luca, un bambino con tanti sogni che ama andare a scuola e giocare con i suoi amici. I suoi punti di riferimento sono sua madre Floriana e la sua fidanzata Sara (interpretata magistralmente dalla studentessa Michelle Brescia, contenta di aver aiutato l'autore e di averlo sostenuto in questa avventura piena di emozioni). Luca, crescendo, imparerà a superare gli ostacoli che la vita gli porrà davanti. Nonostante le difficoltà e il grande dolore che cambierà la sua vita, per la perdita dell'amata madre, troverà la forza di rialzarsi e di reagire, raggiungendo i suoi obiettivi.
- Dettagli
- Visite: 183
Venerdì 17 Marzo 2023, nell’ Auditorium dell’ Istituto Comprensivo “G. Galilei”, si è svolto il corso di formazione per docenti e studenti delle classi seconde "Pillole di… Sicurezza. Educazione alla sicurezza stradale”, un progetto dell’ANSI Comitato di Bari - Associazione Nazionale Scuola Italiana, d’intesa con il Consiglio Regionale - Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bari–Cattedra di Illustrazione Scientifica, il Moto Club Bari A.S.D., l’Associazione aMichi di Michele Visaggi, il Lions Club Bari San Nicola, i fumettisti, illustratori scientifici Salvatore Modugno e Luna Montatore.
Il progetto è patrocinato dal Comune di Bari, dalla Prefettura di Bari, dal Comando della Polizia Locale e si avvarrà del supporto dell’Associazione Nazionale Scuola Italiana.
“Pillole di…Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale”, giunto ormai alla quarta edizione, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e ha la finalità di formare gli studenti per sottolineare la responsabilità individuale dei buoni comportamenti da tenere su strada. Il libretto a fumetti, distribuito a tutti gli alunni coinvolti, a supporto delle attività, è sempre aggiornato e nella nuova versione comprende anche regole essenziali per la guida dei monopattini.
All’educazione stradale si affianca l’educazione civica, con l’intento di ricavare dalle disposizioni della Costituzione Italiana e dalle altre leggi, piccole regole per la vita quotidiana.
DICONO DI NOI:
- Dettagli
- Visite: 119
Tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado “Galilei/Fortunato” hanno partecipato nei
giorni uno, otto e quindici marzo 2023 ad un ciclo di conferenze dal tema “Educazione alla
cittadinanza”, nella Sala Consiliare del Comune di Fasano.
Le lezioni, tenute da noti avvocati appartenenti alla Libera Associazione Forense, hanno coinvolto
tutti gli allievi partecipanti nella prosecuzione dell’interessante ed articolato progetto “Giovani
protagonisti delle Istituzioni”, fortemente voluto dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Servizi Sociali.
Il ciclo di incontri, volto ad ampliare l’offerta formativa e culturale dei discenti, sarà propedeutico
alla elezione del Nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze a cui parteciperanno tutte
le Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado del nostro Comune.
- Dettagli
- Visite: 241
03 - 02 - 2023
GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI
Questa giornata è un inno alla diversità e nasce per sottolineare l’importanza dell’inclusività e del rispetto reciproco.
Con i nostri bambini abbiamo celebrato la bellezza dell’unicità.
A righe, a pois, tinta unita, alti, bassi, giusti, bucati…
ognuno a suo modo, ciascuno diverso, tutti importanti!
- Dettagli
- Visite: 275
27 – 01 - 2023
GIORNO DELLA MEMORIA
E’ importante iniziare sin da piccoli un lavoro di riflessione su temi riguardanti
“uguaglianza, diversità , rispetto” , affinché crescano bambini consapevoli e
capiscano che la diversità è una fonte di arricchimento per tutti.
- Dettagli
- Visite: 194
27 gennaio 2023 – Giornata della memoria
“Coltivare la Memoria è l’unico vaccino contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare”.
Con queste poche parole Liliana Segre, senatrice e superstite dell’Olocausto, riassume il significato più vero del Giorno della Memoria.
Come ogni anno il Comprensivo Galilei ha dedicato del tempo a riflettere su questa importante tematica. Le classi I^, II^ e III^ hanno letto brani, poesie, racconti, visto film, documenti e cortometraggi, hanno scritto lettere ai bambini vittime della Shoà, e, prodotto lavori cartacei e/o multimediali come lapbook, flipbook, padlet, cartelloni murali, tavole, one pager, disegni ecc…
Le suddette attività sono state un momento importante per ricordare quello che è successo in un tempo che inizia a essere a noi forse lontano, ma che è ancora vivo nella memoria di chi nei campi di sterminio c’è stato e ancora oggi prova a cancellare quello che ha vissuto, ma non a dimenticare.
- Dettagli
- Visite: 166
Le classi seconde e terze della Scuola Secondaria di primo grado “Galilei/Fortunato”, hanno partecipato il giorno 17 gennaio 2023, ad un altro incontro del progetto "Spegniamo il Cyberbullismo" . Un intervento davvero brillante tenuto dal Maresciallo Capo Stefano Albanese della Stazione dei Carabinieri di Pezze di Greco che ha coinvolto attivamente la platea dei nostri allievi nell’auditorium dell’ I.I.S.S. “Salvemini “ di Fasano.
Il 19 gennaio 2023, invece, sempre i ragazzi delle classi terze sono stati coinvolti in un Caffè Letterario presso l’IPSEOA attraverso la lettura di brani e la visione di filmati riguardanti il bullismo e il Cyberbullismo. A seguire si sono recati presso l’IPSIAM per riflettere sui possibili rischi della rete e dell’uso inconsapevole.
- Dettagli
- Visite: 218

Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti
- Dettagli
- Visite: 139
Festa dell’Albero – 21 Novembre 2022
Il giorno 21 novembre è stata festeggiata la ”Giornata nazionale dell' albero” in tutti i plessi di scuola dell’ infanzia dell’ IC Galilei, con l’intento di invitare i bambini alla riflessione e al rispetto degli alberi e dell’ambiente. I bambini e le bambine hanno celebrato gli alberi e la Natura con varie attività didattiche: poesie, canti, racconti e filastrocche. La giornata di festa si è conclusa con la piantumazione di alcuni piccoli alberelli e la consegna di coccarde e coroncine per sottolinearne la partecipazione a tale iniziativa. Un modo divertente ed educativo per far scoprire ai bambini il valore dell’ambiente, attraverso la cura degli spazi esterni dei nostri giardini, oggi più che mai indispensabili per attività all’aperto. Sicuramente è stata un’occasione per coinvolgere, soprattutto, e diffondere in loro una coscienza ecologica. Attraverso la condivisione di un bene comune ed il gioco impareranno a ritrovare quel sentimento di “appartenenza alla natura”.
- Dettagli
- Visite: 176
Si sono svolti, durante le giornate del 29 novembre e del 7 dicembre 2022, gli incontri del Progetto “Spegniamo il Cyberbullismo” previsti dall’accordo di rete con l’I. I.S.S. “SALVEMINI” di Fasano. Le azioni, destinate alle classi Seconde della Scuola Secondaria di primo grado, sono state tenute dalla Società Cooperativa Arianoa/ “Mabasta – Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adolescenti” (Lecce).
Gli operatori hanno brillantemente coinvolto gli alunni su un tema così forte e li hanno stimolati alla riflessione sottoponendo loro un semplice questionario. Gli allievi hanno poi eletto, per ogni classe, un MABAprof. ossia un docente referente per il bullismo e due BULLIzziotti cioè normali studenti che hanno la capacità di tenere occhi e orecchie ben aperte per scoprire eventuali focolai. Sarà installata, inoltre, nel corridoio della scuola una BULLIbox cioè una scatola dove chiunque, in modo anonimo, potrà imbucare segnalazioni su eventuali situazioni o atti di bullismo. Sarà poi cura dei MABAprof verificare la veridicità ed agire e/o prendere provvedimenti.
Importantissimo è il DAD cioè Digital Antibulling Desk, una sorta di Bullibox virtuale che si trova sul sito: www.mabasta.org/dad.html e permette a chiunque di effettuare segnalazioni. Il centro d’ascolto digitale è sempre attivo ed è a cura della Cooperativa raccogliere e inoltrare segnalazioni al personale responsabile della scuola o agli Esperti (Dirigenti Scolatici, polizia postale, psicologi ecc..). Solo in questo modo potremo raggiungere l’obiettivo di diventare “Classe Debullizzata”, ossia una classe in cui gli studenti dichiarano di essere priva di ogni forma di sopruso e, dovesse mai nascere, verrebbe neutralizzato all’istante.